| |
Il codice fiscale nasce ad ottobre del 1971 da una riforma tributaria nella quale il parlamento delegò il governo a dare il via al fatidico tesserino verde. Ma solo dopo 5 anni il primo Italiano fu
fregiato di tale trofeo; oggi sono 76 milioni i codici fiscali in Italia. Ma vediamo in linea generale come si calcola questo codice di 16 caratteri tra lettere e numeri:
Le prime tre consonanti ( non è così sempre ) sono le prime tre consonanti del cognome. Le seconde tre consonanti ( non è così sempre ) sono le prime due + la quarta consonante del nome.
Le due cifre di anno di nascita. Quindi la lettera equivalente al mese di nascita. Successivamente il giorno di nascita e nel caso delle donne aumentato di 40. Dopodichè il codice di 4 caratteri del comune di nascita.
Ultimo il carattere di controllo che si ottiene dai pesi dei caratteri fin qui calcolati, solo un computer può farlo.
Abbiamo anche un calcolo del codice fiscale con inserimento del nome, cognome, data e comune di nascita.
Inoltre anche uno strumento per una semplice verifica del codice fiscale.
Attenzione, questo è soltanto un calcolo, se ci fossero due persone con stessi dati l'agenzia delle entrate inserirà un codice univoco, che non è possibile conoscere con questo metodo.
|
|