Tutto sul Codice Fiscale

Strumenti, sviluppo e divulgazione per capire, calcolare e integrare il codice fiscale italiano ed europeo.

Cos'è il codice fiscale?

Il codice fiscale è un identificativo alfanumerico utilizzato in Italia per catalogare persone fisiche, aziende ed enti. È composto da 16 caratteri per le persone fisiche e da 11 cifre per le persone giuridiche.

Questo sito offre strumenti per calcolarlo, verificarlo e comprenderne la struttura, con finalità divulgative e didattiche. I risultati non hanno valore giuridico e non sostituiscono quelli rilasciati dall’Agenzia delle Entrate.

Cenni storici

Il codice fiscale nasce nel contesto della riforma tributaria italiana degli anni ’70. Fu introdotto per identificare in modo univoco ogni cittadino e contribuente all’interno dell’anagrafe tributaria.

Nel 1973, il ministro delle finanze Bruno Visentini promosse la creazione dell’anagrafe tributaria, e con il Decreto Ministeriale del 23 dicembre 1976 venne definita la struttura del codice fiscale per le persone fisiche e giuridiche.

Inizialmente veniva rilasciato un tesserino cartaceo, poi sostituito da una tessera plastificata, fino all’attuale tessera sanitaria che integra il codice fiscale e funge da strumento di identificazione e accesso ai servizi sanitari.

Il codice fiscale è oggi utilizzato in moltissimi ambiti: dalla sanità alla scuola, dalla pubblica amministrazione ai rapporti tra privati.

Come si calcola?

Il codice fiscale si costruisce a partire da:

Per le donne, al giorno di nascita si somma 40. Il codice catastale è un identificativo ufficiale del comune di nascita.

Quali dati si possono estrapolare dal codice fiscale?

Il codice fiscale contiene informazioni codificate che permettono di ricavare alcuni dati anagrafici della persona o dell’ente a cui è associato. Tuttavia, non è uno strumento di identificazione diretta: non consente di risalire al nome e cognome in modo univoco, ma solo di verificarli all’interno di una lista.

In particolare, dal codice fiscale si possono dedurre:

Il nome e il cognome sono rappresentati da tre consonanti ciascuno, ma non sono sufficienti per identificare una persona in modo certo. Per questo motivo, il calcolo inverso del codice fiscale può solo verificare la compatibilità con un elenco di nominativi, ma non ricostruire l’identità completa.

L’importanza dei database aggiornati

Per offrire strumenti affidabili e precisi, è fondamentale disporre di archivi aggiornati che riflettano la realtà amministrativa e linguistica italiana. I nostri strumenti si basano su dati ufficiali e costantemente verificati.

In particolare, utilizziamo:

Questi database sono integrati nei nostri strumenti e, dove possibile, resi disponibili anche per uso didattico e tecnico. La qualità dei risultati dipende direttamente dalla qualità dei dati.

Struttura del sito